Abilità sociali: Resilienza

Resilienza

La psicologia positiva si occupa dello studio e del rafforzamento degli aspetti positivi della vita e della mentalità umana: problemi di felicità, appagamento, significato, ottimismo, speranza, perseveranza, resilienza, benessere mentale e altri importanti aspetti positivi della vita e dell'esperienza umana. Il suo fondatore è il dott. Martin Seligman, sebbene noti psicologi e Rogers - Teorie del benessere umano ne hanno parlato, ma senza ricerca empirica. Seligman ha così ampliato il campo per esplorare le emozioni e i processi positivi, concentrandosi sull'esplorazione della felicità e degli aspetti che promuovono la crescita e lo sviluppo personale di un individuo in base ai suoi punti di forza e abilità individuali. In questo modo, la psicologia positiva promuove il benessere e la qualità della vita dell'individuo.

Pertanto, la psicologia positiva crea nuove intuizioni sull'importanza degli aspetti positivi della vita per la qualità della vita e la salute mentale e fisica; inoltre sviluppa metodi e strategie per rafforzare le competenze di vita e migliorare la qualità della vita. Tuttavia, va sottolineato che la psicologia positiva non è una "psicologia felice" che si sforza di creare persone costantemente felici che sorridono sempre. Malattia, angoscia, dolore, perdita e trauma sono compagni necessari della vita umana, così come paura, rabbia, ansia e altre emozioni meno piacevoli, nonché varie criticità, problemi e disturbi mentali.

La psicologia positiva si basa su risultati importanti:

  • che ci sono persone che si sentono più felici, soddisfatte, persistenti, ottimiste, più ferme e psicologicamente meglio attrezzate ad affrontare e far fronte a eventi, circostanze, sentimenti ed emozioni spiacevoli; quindi, prove della vita ancora più difficili passeranno con conseguenze e lesioni meno gravi,
  • che qualità come perseveranza, ottimismo, resilienza, capacità di sviluppare relazioni durature e profonde e sentimenti di soddisfazione, felicità, significato nelle persone possono essere sistematicamente rafforzate e sviluppate (rafforzando e sviluppando così la loro forza psicologica e resilienza),
  • che è più opportuno (come nel caso delle abilità più importanti) sviluppare e rafforzare queste abilità e qualità psicologicamente e di vitale importanza fin dall'infanzia; perché allora le abilità di vita apprese e interiorizzate saranno ancorate in modo permanente e contribuiranno maggiormente alla qualità della vita a lungo termine.

Cos’è la resilienza?

Tutti gli individui che mostrano un maggiore grado di resilienza personale affrontano più facilmente i cambiamenti della vita. Le persone resilienti rispondono a questi cambiamenti con un adattamento  positivo, rimanendo fisicamente e mentalmente sane. In tal modo, attivano la capacità di imparare da queste esperienze, accettano nuove informazioni, adattano i propri pensieri e comportamenti e incorporano tutte queste nuove lezioni nella vita successiva. Ciò è confermato anche dall'idea di evoluzione di Darwin secondo cui non sopravvivono i più grandi e i più forti, ma quelli con la maggiore capacità di adattamento.

Pertanto possiamo dire che la resilienza è la capacità di adattarsi positivamente e di ripristinare l'equilibrio personale durante le prove della vita e le varie esperienze negative. Ci permette di utilizzare al meglio le nostre fonti di potere interne e/o esterne e ad affrontare i problemi nel modo giusto autoregolandoci, adattandoci, imparando, cambiando e/o andando oltre gli schemi esistenti.

Elementi della Resilienza Emotiva

La resilienza emotiva ha tre elementi costitutivi: questi sono i pilastri su cui possiamo costruire la resilienza o lavorare per migliorarla. Definite anche le tre dimensioni della resilienza emotiva, i tre elementi includono:

1. Gli elementi fisici

Riguardano forza fisica, energia, buona salute e vitalità.

2. Gli elementi mentali o psicologici

Includono aspetti come l'adattabilità, l'attenzione e la concentrazione, l'autostima, la fiducia in se stessi, la consapevolezza e la regolazione emotiva, l'espressione di sé, il pensiero e le capacità di ragionamento.

3. Gli elementi sociali

Includono le relazioni interpersonali (lavoro, partner, figli, genitori, amici, comunità, ecc.), conformità di gruppo, simpatia, comunicazione e cooperazione.

Fonte: https://positivepsychology.com/emotional-resilience/

I Nove Pilastri della Resilienza

Il modello di resilienza a nove pilastri collega nove fattori di tre aree della nostra vita. I primi tre pilastri riguardano l'area delle relazioni che abbiamo con noi stessi, con le altre persone e con “qualcosa di più grande di me”. La seconda area riguarda il nostro equilibrio fisico, emotivo e cognitivo. La terza area è il modo in cui operiamo nel mondo.

Il rapporto con se stessi è una base importante. Rappresenta la corretta cura di sé, la connessione con se stessi, una visione positiva di se stessi. È importante che siamo solidali, compassionevoli, rispettosi di noi stessi, accettando e amando noi stessi. Quando accettiamo noi stessi, non giudichiamo noi stessi, questo promuove la capacità di auto-calmarsi. Se siamo eccessivamente autocritici, ci condanniamo, la nostra capacità di rassicurarci diminuisce.

La capacità di stabilire e coltivare relazioni intime e connesse con gli altri e ottenere supporto. Le relazioni di supporto ci aiutano a sviluppare e costruire fiducia in noi stessi, negli altri. Questo pilastro ha un impatto significativo sul senso di un "mondo sicuro". Include anche la definizione di confini sani, chiari e coerenti.

L'atteggiamento verso qualcosa di "più grande di me" può rappresentare il nostro coinvolgimento, l'associazione con le attività della comunità, il volontariato, la carità o la nostra pratica spirituale. Questo pilastro ci dà senso, speranza, direzione, incide sulla riduzione dei sentimenti di solitudine, alienazione.

L'equilibrio fisiologico rappresenta la capacità di rilassarsi, calmarsi, non reagire troppo velocemente ed eccessivamente.

L'equilibrio cognitivo, d'altra parte, include un atteggiamento positivo e convinzioni, la capacità di controllare i nostri pensieri, di concentrarsi.

La presenza rappresenta la capacità di essere “qui e ora”, in contatto con se stessi e con l'ambiente, senza occuparsi del passato o di preoccupazioni, paure per il futuro.

La flessibilità rappresenta la capacità di adattarsi in modo appropriato al cambiamento, imparando dall'esperienza passata. Parte di questo pilastro è anche la creatività associata alla flessibilità della nostra visione della vita.

La forza si riferisce alla capacità di impegnarsi in un'attività, fare cose, perseverare. Implica coraggio e assertività per presentare e rappresentare le nostre argomentazioni, i nostri confini, mettere in pratica le nostre idee, raggiungere gli obiettivi. Include anche la capacità di pianificare, pensare strategicamente, prendere decisioni. Questo pilastro promuove un senso di controllo e fiducia in se stessi.

Il modello dei nove pilastri della resilienza rappresenta un approccio integrato per rafforzare i fattori protettivi che, in azioni complementari, ci forniscono azioni ottimali nelle sfide della società attuale.

Significato in Tempi di Crisi (es. pandemia)

La flessibilità in quanto tale può essere definita multistrato, in quanto tale viene utilizzata con maggior successo anche nei processi di gestione degli eventi di crisi. La resilienza è quindi definita in modo sistemico e interattivo, poiché in questo processo si tratta di un adattamento riuscito nonostante i problemi (crisi, eventi traumatici, perdite, fallimenti, malattie, ecc.), della capacità di superare problemi e stress in modo che l'individuo possa funzionare efficacemente e infine colmare e superare gli ostacoli al raggiungimento del successo nella vita. Il rafforzamento nel campo della flessibilità personale ed emotiva è quindi una componente importante della personalità di un individuo che, in un'epoca odierna ricca di sfide, si trova sempre più spesso ad affrontare vari eventi di crisi.