Abilità sociali: Abilità comunicative

Abilità comunicative

La comunicazione con le altre persone è parte integrante e indispensabile della vita umana. È un'attività importante di ogni individuo poiché stabiliamo relazioni attraverso la comunicazione. La comunicazione ci aiuta a stabilire contatti, relazioni interpersonali e relazioni sociali, familiari o di lavoro. Nelle relazioni interpersonali, le persone, attraverso la comunicazione, si alternano nel trasmettere esperienze e imparare le une dalle altre.

Con il termine comunicazione si intende un processo attraverso il quale informazioni e pensieri vengono trasmessi e scambiati. La comunicazione consente alle persone di trasmettere i propri sentimenti, pensieri, opinioni e aspettative.

C'è la comunicazione verbale, che è la comunicazione attraverso le parole, e quella non verbale, che è la comunicazione che si applica alle espressioni facciali, al movimento, ai pensieri e ai sentimenti.

C'è anche un processo di apprendimento che avviene nella comunicazione; significa che dialogando con gli altri acquisiamo nuove conoscenze e abilità e siamo esposti a nuovi punti di vista. La comunicazione, quindi, non è solo un mezzo con cui veicolare informazioni, ma l'obiettivo principale è che le informazioni siano ascoltate, comprese, accettate e applicate concretamente.

Processo di comunicazione

La comunicazione è un processo a due vie che si traduce in un significato condiviso o in una comprensione comune tra il mittente e il destinatario.

Lo scambio efficiente di informazioni è un'abilità che richiede una preparazione sistematica. Usare solo la parola non è sufficiente, quindi dobbiamo integrare il messaggio con immagini, disegni e anche una serie di sensi. Questo tipo di comunicazione sarà quindi più convincente, il correlatore lo ricorderà più facilmente e sarà accolto meglio. Ciò è necessario perché le persone sono diverse e noi percepiamo le informazioni in modo diverso (ad es. le informazioni dall'ambiente vengono accettate attraverso i nostri cinque (5) sensi: visivo, uditivo, cinestetico, olfattivo, gustativo).

Una comunicazione efficiente si ottiene quando accettiamo i correlatori alla pari e soprattutto quando rispettiamo noi stessi e possiamo oggettivamente valorizzare noi stessi nel nostro ambiente. Con l'ascolto attivo, l'ascoltatore desidera comprendere i sentimenti e le aspettative dei correlatori; vuole capire il punto di vista dei correlatori e non giudica le informazioni. Il modo di esprimersi e parlare è molto importante perché racchiude il 45% del messaggio percepito dai partecipanti. Le abilità comunicative includono anche la capacità di gestire il tempo: l'oratore è colui che controlla il tempo, non gli ascoltatori.

Per una comunicazione efficace è importante sapere quanto segue:

CHI – con chi stai comunicando (è di grande importanza conoscere il tuo pubblico: chi sono, qual è la loro fascia di età, cosa sanno già, quante persone riceveranno il tuo messaggio, ecc.)

COSA – cosa stai comunicando - la comunicazione dovrebbe essere pertinente all'argomento;

PERCHÉ – qual è l'obiettivo della tua comunicazione, cosa vuoi raggiungere;

QUANDO – in che momento comunicherai il problema;

COME – in che modo comunicherai il problema? Pensa al metodo che sceglierai.

Per una comunicazione di successo è importante seguire queste linee guida:

  1. Chiarisci i tuoi pensieri prima di comunicare
  2. Pensa al motivo della comunicazione.
  3. Considera l'ambiente della comunicazione.
  4. Pianifica la comunicazione (consulta!).
  5. Pensa ai messaggi non verbali che invii.
  6. Cogli l'occasione per comunicare qualcosa di utile al ricevente.
  7. Traccia e controlla la comunicazione.
  8. Assicurati che le tue azioni supportino il tuo messaggio.

Conversazioni difficili

Una conversazione difficile è qualsiasi cosa di cui trovi difficile parlare. Queste sono conversazioni che toccano argomenti come TRAUMI, SALUTE, RAZZA, SESSUALITÀ, POLITICA, RELIGIONE, GENERE, ecc. Questi sono argomenti delicati che possono rendere una persona vulnerabile - le conversazioni possono essere difficili e richiedono molte capacità e abilità per affrontarle con successo. Le persone non dovrebbero aver paura di conversazioni difficili anche se presentano un dilemma: evitarle o affrontarle?

All'interno delle conversazioni difficili ci sono tre diverse fasi di cui dovremmo essere consapevoli e che dovremmo attraversare:

Prima fase - COSA E' SUCCESSO?

In questa fase dobbiamo essere consapevoli di tre elementi: VERITÀ, INTENZIONE E COLPA. Le persone rimangono bloccate su questi punti durante la conversazione e saltano a conclusioni che portano al conflitto.

1. L'ipotesi di verità

Durante una conversazione possiamo rimanere intrappolati in affermazioni contrastanti: io ho ragione, tu hai torto. Le frasi "Ho ragione" sono infinite MA tutto ciò che riguarda il dibattito "Ho ragione" riguarda le nostre convinzioni, comprensione e valori. Le frasi "ho ragione" ci dicono solo come noi stessi creiamo il significato di qualcosa e che non ha alcun collegamento con la realtà. Un'altra persona avrà la propria realtà completamente diversa sullo stesso problema perché ha interpretato il problema a modo suo.

2. L'invenzione dell'intenzione

A questo punto ci occupiamo della questione dell'intento. La persona mi ha urlato perché voleva farmi del male o perché desiderava esprimere più chiaramente la propria opinione? Il modo in cui comprendiamo le intenzioni dell'altra persona influenza la conversazione stessa. Il problema che si verifica in questa fase è che crediamo di sapere quali intenzioni ha l'altra persona. Saltiamo alle conclusioni, ancora una volta.

3. La cornice di colpa

Le persone spesso reagiscono in questo modo quando cercano di assolvere se stesse dalla colpa e trasferiscono la colpa a un'altra persona, situazione o altro motivo. Non giudicando, guadagniamo più tempo per concentrarci sulla vera causa del problema.

Seconda fase: LA CONVERSAZIONE DEI SENTIMENTI: COSA DOBBIAMO FARE CON LE NOSTRE EMOZIONI?

Come affrontiamo e controlliamo le emozioni che compaiono durante le conversazioni difficili? Le persone spesso decidono di non parlare dei propri sentimenti. Hanno paura della reazione, non sanno come esprimersi e hanno paura di essere respinti. Ma l'essenza delle conversazioni difficili sono i sentimenti. Comprendere le emozioni, parlarne, controllarle e valorizzarle sono gli elementi base di conversazioni importanti e difficili.

Terza fase: LA CONVERSAZIONE SULL'IDENTITÀ: CHE COSA DICE DI ME QUESTO?

A questo punto, le domande sono: in che modo il problema esistente mi influenza come persona e cosa dice di me? All'interno di una conversazione difficile si verifica un monologo separato che ruota attorno all'identità: cosa mi dico durante una conversazione difficile? Il dialogo interno avverrà sempre. È importante che ne siamo consapevoli e che cerchiamo di bilanciarlo. Se va fuori controllo può intrappolarci e diventiamo prigionieri dei nostri stessi pensieri. È importante avere pensieri e convinzioni orientati positivamente e responsabilizzanti, ma non in termini di evitamento o auto-repressione. Pertanto, è necessaria una visione più ampia.

Nel campo della fornitura di supporto e assistenza psicosociale, ci sono alcuni elementi importanti che sono da considerare in questo processo.

  1. Focalizzazione È importante assicurarsi che il cliente sia al centro della comunicazione senza una grande quantità di auto-rivelazione. Rimanere in una comunicazione focalizzata aiuterà il cliente ad andare avanti;
  2. Non-direzionale si riferisce al metodo per consentire al cliente di guidare la sessione (terapeutica); i terapeuti (aiutanti, volontari) dovrebbero astenersi dal dare consigli o pianificare attività per le loro sessioni.
  3. Interpretazione è un'abilità che richiede un po' di pratica per funzionare bene. Viene utilizzata per dare una prospettiva ai clienti, ma dovrebbe essere usata con parsimonia;
  4. Riflessione

La riflessione è un'attività di pensiero intenzionale che:

  • contiene riflessioni su esperienze concrete;
  • fa guardare indietro all'intero processo;
  • consente alla persona di acquisire nuove intuizioni, idee e comprensioni;
  • è il processo in cui si formano le intuizioni di base e la comprensione degli eventi passati;
  • è un'attività in cui la persona ricerca nuove soluzioni;
  • consente a una persona di testare la soluzione selezionata in una nuova situazione.

Le fasi della riflessione sono: 1)descrizione dell'evento; 2)sentimento; 3)valutazione; 4)analisi; 5)conclusione.

  1. Collaborazione risolutiva - considerando la teoria dell'autodeterminazione, le soluzioni provenienti da un cliente vengono create in modo più efficace e in seguito anche più facilmente messe in pratica (consentire a una persona di testare la soluzione selezionata in una nuova situazione). Tuttavia, una volta che un cliente ha esaurito le risorse personali per trovare una soluzione, un approccio collaborativo è utile quando si forgiano soluzioni per il cambiamento del comportamento.

L'importanza del circolo comunicativo e delle professioni di aiuto

Al fine di rendere la comunicazione il più efficace possibile (comprese le basi sopra descritte) nel campo delle professioni o dei settori di aiuto (come il volontariato), ha senso utilizzare il cosiddetto circolo di comunicazione con le fasi successive descritte.

*NVC – Comunicazione non violenta dell'autore Marshal B. Rosenberg.

Importanza in tempi di crisi (ad es. pandemia)

L'impatto della crisi pandemica sui gruppi vulnerabili dipenderebbe in parte dalla qualità della comunicazione in merito al rischio per la salute, alla stabilità e al pericolo della salute mentale. La comunicazione concreta è proattiva, fantasiosa, compassionevole, innovativa, creativa, costruttiva, progressista, abilitante, trasparente e tecnologica. Tuttavia, ci sono molteplici fattori che giocano un ruolo chiave nell'accettazione delle informazioni, come le caratteristiche sociali e culturali, il genere, i contrasti generazionali, le inclinazioni linguistiche, le rigide convinzioni, le credenze religiose e l'alfabetizzazione variabile influenzano l'azione e il comportamento degli individui.